Hassidismo, misticismo e le
canzoni di Bob Dylan
di Michaela Cook
traduzione di Michele Murino
Per il mio arricchimento spirituale, leggevo "Hasidism and Modern Man"
(L'Hassidismo e l'Uomo Moderno) di Martin Buber quando sono arrivata alle
pagine 92-95 che sono state una rivelazione, parole chiave ed immagini che
ho percepito essere i sentimenti espressi in "All Along The Watchtower".
In quel periodo stavo ascoltando l'album "New Morning" che ha ulteriori
indicazioni dell'influenza di Buber e che mi ha ispirato uno studio di due
anni dell'opera di Buber e della vita e delle canzoni di Bob Dylan
all'epoca in cui scrisse "John Wesley Harding" e "New Morning". Spero che
questo mio saggio ispiri altri a guardare in profondità all'interno di
questo argomento ed a scrivere ancora a proposito delle connessioni tra
Martin Buber e Bob Dylan.
Non sono in grado di dirvi le influenze perchè sono troppe per essere
menzionate... qualcosa come curve ed angoli e scorci che scompaiono alla
vista e restano alle spalle. Qualcosa come i dischi che hai sentito una
volta sola... il richiamo del coyote... il latrato di un bulldog... il
miagolio di un gatto... il muggito di una mucca... il suono del fischio di
un treno. Apri le orecchie e sei influenzato.
"Io sono le mie parole" - Bob Dylan (Shelton 194)
Nel 1963 per la sua parte in un fiasco della rivista Newsweek, il manager
Albert Grossman presentò al suo cliente Bob Dylan un'offerta di pace: "un
po' di libri" di Martin Buber (Shelton 195). L'Hassidismo, l'argomento
principale dell'opera di Buber, fiorì alla metà del 18mo secolo in Polonia
ed Ucraina. Il movimento mistico che nacque nei ghetti tra la gente,
protestava contro l'Ebraismo elitario ed intellettuale ed enfatizzava i
valori interiori emozionali della fede in Dio: pietà, gioia, amore attivo,
ed era caratterizzato da un sentimento profondamente religioso, un puro e
vivo desiderio di Dio. Lo stesso Martin Buber, trasformato
dall'Hassidismo, cessò tutte le sue attività per studiare e tradurre
racconti Hassidici. Per Buber, Hassidismo significava "un fondamentale
modello di vita redenta" (Hasidism V).
Per riprendersi dal famigerato incidente motociclistico del 29 Luglio
1966, Bob Dylan si rivolse all'opera di Martin Buber ed al grosso tomo
della Sacra Bibbia che era posto sempre aperto nello studio della sua casa
di Woodstock. All'età di 25 anni, come lo stesso Buber, Dylan si ritirò
dal mondo e si concentrò sullo studio e sulla scrittura. "Uno inizia con
se stesso, cercando il proprio cuore, e trova una strada particolare per
sè" (Buber, Hasidism 7). Il ritiro nello studio confermò a Dylan il suo
posto ed il suo scopo nel mondo: "Marito, poeta, cantante, autore,
guardiano, custode della casa... tutto quanto. Io sarò tutto questo"
(McGregor 356).
Cosa resa evidente dalle canzoni che scrisse durante quel periodo, il
ritiro nei testi costituì per Dylan (in termini tradizionali Ebrei) una
"svolta" verso Dio. Teshuva: "Una svolta dalle aberrazioni che conduce
alla "strada di Dio" (Tales of Hasidism 337). Dylan dichiarò all'epoca:
"Quello che sto facendo principalmente è vedere solo pochi amici intimi...
leggere libri di persone di cui non hai mai sentito parlare, pensare a
dove sto andando, chiedermi perchè sto correndo, e perchè sono troppo
confuso, cosa sto apprendendo, cosa sto dando, cosa sto prendendo. E
soprattutto quello che sto facendo è tentare di migliorare me stesso e di
fare musica migliore, che è tutta la mia vita" (McGregor 195).
La letteratura dell'Hassidismo tocca in profondità e probabilmente colpì
intimamente il giovane uomo dirigendolo verso un punto cardine della
propria vita. Dylan si era da poco sposato, aveva avuto l'esperienza della
nascita dei suoi bambini, e - con l'improvviso colpo ricevuto in seguito
all'incidente motociclistico - aveva affrontato la propria mortalità e la
propria vulnerabilità.
L'Hassidismo come via spirituale trova i propri fondamenti nella pratica,
nel semplice, nell'ordinario. La pratica come viene presentata da Buber è
accessibile e naturale come respirare. Colui che cerca, inizia senza
presunzione di santità superumana o divina: "umanamente santo tu sarai in
me verso di me" (Hasidism 23), un luogo grande da cui iniziare un viaggio
spirituale, specialmente per una "superstar" sulla quale gravava il peso
di impossibili etichette appiccicategli addosso da fanatici devoti,
etichette quali quella di Messia, Gesù Cristo, Principe del Folk, Profeta,
Redentore, Portavoce di una Generazione.
L'Hassidismo insegna che ogni persona ha il suo dono speciale. Ognuno può
vivere una santità fondata sull'umano, santificando il cibo, il sonno, la
famiglia, la casa, la comunità, persino gli utensili, persino le parole,
innalzando tutto a Dio, liberando le "scintille divine" che sono nascoste
in tutto il creato, persino nelle cose inanimate. Mentre la "svolta" verso
Dio è centrale nella vita di un Ebreo, Buber spiega che per l'hasid, il
devoto, "la svolta" rinnova profondamente una persona ed è qualcosa di più
grande di un semplice pentimento: "la svolta" cambia "l'intera essenza" di
una persona.
Una persona che si è perduta trova una strada verso Dio, "una strada per
l'adempimento di un incarico particolare", un incarico che è "destinato da
Dio". L'hasid, quello devoto, che è ulteriormente benedetto con il dono
della canzone, innalza le preghiere della gente con il suo canto, e nel
caso di Dylan, per il suo pubblico, ogni parola comporta infinita
responsabilità, ogni canzone fa sollevare nel mondo onde di potere ed è
altamente influente. Così come la voce del devoto innalza le preghiere,
uno sa che "il suo discorso è destino... il mondo ha bisogno di lui… e che
lo attende ancora e sempre".
Durante il suo ritiro di convalescenza e di studio, Bob Dylan trovò una
strada spirituale e la conferma del proprio destino nelle parole di Martin
Buber e divenne un uomo nuovo, degno di creare nuove canzoni, cosa che
fece. Risulta evidente nel lavoro di Dylan di questo periodo la "decisiva
ricerca del cuore" e la "svolta" che inaugura una nuova "strada umana",
una svolta che produsse un nuovo disco, un lavoro che Dylan definì "il
primo album di rock biblico" (Shelton 389). Infatti ascoltando con
attenzione e riflessione, e facendo riferimento costantemente alle opere
di Martin Buber per l'illuminazione, siamo in grado di aumentare la nostra
comprensione e l'apprezzamento della trasformazione spirituale di Bob
Dylan così come essa traspare nella sua opera e trovare una chiave di
lettura per le misteriose liriche di "John Wesley Harding".
Bob Dylan: "Se avessi avuto la possibilità, mi sarebbe piaciuto piuttosto
vivere all'epoca di Re David, quando egli era il supremo sovrano di
Israele". (Shelton 497) (la tradizione attribuisce il libro dei Salmi
proprio a Re David).
"L'ho chiamato John Wesley Harding perchè quello era il titolo di una
canzone che avevo e che non avevo idea di cosa parlasse, e nemmeno del
perchè fosse sull'album". (Dylan, Biograph).
Il suo ritiro nello studio della materia spirituale portò un cambiamento
drammatico nell'opera di Dylan, un cambiamento che è stato notato dai
critici. Le canzoni che furono pubblicate su "John Wesley Harding", intese
da Dylan come "le canzoni di tutti", sono descritte come storie che
colpiscono al cuore ma che sono indecifrabili (Shelton 390). "John Wesley
Harding" "non solo elude, ma sfida interpretazioni". Sebbene il
significato sia ambiguo, i critici descrivono l'opera come potente,
profonda, religiosa, morale, in cerca dell'anima, visionaria,
confessionale, mistica. I miti e le parabole rendono semplice la "ricerca
del cuore" da parte dell'artista, la sua confessione, la sua
vulnerabilità, persino la sua paura. Dylan affermò: "John Wesley Harding è
un album terrificante... Tutto quello che volevo fare era trovare le
parole giuste" (Williams 45).
Il libro di Martin Buber "Good and Evil" aiuta ad illuminare l'
"indecifrabile", l'ingannevole, ed anche la struttura dell'opera di Dylan.
Buber scrive nell'introduzione a "Good and Evil": "Qui vengono esaminati
diversi Salmi e, quando essi vengono sistemati nella giusta sequenza, si
completano a vicenda come le tappe di un cammino personale, conducendo
attraverso esperienze che commuovono e trasformano..."
La descrizione che Buber fa del proprio studio spiega in maniera
appropriata l'allontanamento di Dylan dai suoi precedenti lavori, e
certamente rispecchia il contenuto del nuovo "terrificante" album come un
viaggio attraverso un cammino personale. Ed inoltre, per il contenuto ed
il messaggio delle sue canzoni, Dylan utilizza i molti Salmi che Buber
spiega nel suo libro.
John Wesley Harding was a friend to the poor...
(John Wesley Harding era un amico dei poveri...)
Con l'ispirazione ricevuta dalla lettura di "Good and Evil" di Buber e dei
Salmi lì analizzati, Dylan intraprende un nuovo studio ed un ritorno alla
sua primitiva difesa dei poveri. Evidente nei suoi primi lavori è
l'interesse di Dylan per i diritti umani. Ma, con l'album "Another Side of
Bob Dylan", il cantautore cambiò direzione e passò dagli interessi
umanitari ad una consapevole messa in evidenza del proprio "spirito
beffardo" dando risalto ad un nuovo corso (Shelton 219). Dinanzi a Dylan
si stendevano i movimentati viaggi di strada, la "delirante visione" dei
suoi successivi tre album di rottura del 1965/66 nei quali egli riversò
"la sua assurda vita rock in altrettanto assurde invenzioni della sua
immaginazione" (Shelton 225). "John Wesley Harding" rivela una nuova
trasformazione dell'artista, una "svolta" rispetto alle frenesia ed
all'eccesso di immagini affastellate l'una sull'altra. Il contenuto di
"John Wesley Harding" riflette la personale indagine di Dylan nell'ambito
della spiritualità, una ricerca di una calma interiore. E con la prima
traccia dell'album (che dà il titolo al disco), Dylan ritorna alla
compassione, all'interesse accorato nei confronti dei deboli, dei reietti,
dei perdenti. "John Wesley Harding" è caratterizzato da una nuova musica
che costituisce un momento di pausa con il suo sound organico e con una
semplicità che sorprende, specialmente tenuto conto che si era nel pieno
dell'esplosione di eccesso nel mondo del rock. La voce che si ascolta
nell'album è chiara e sobria ed è intrisa della gravità di toni con la
quale il Salmista parla per conto dei poveri.
Martin Buber spiega in "Good and Evil" che nei Salmi 12 e 82 Dio sorge per
dare salvezza ai poveri, "i deboli, gli afflitti, gli infelici ed i
bisognosi". Il Salmista precisa: gli indigenti, gli orfani, gli oppressi,
i miserabili. In "John Wesley Harding" concetti similari sono affermati e
ripetuti con forza. "John Wesley Harding was a friend to the poor... he
was always known to lend a helping hand" ("John Wesley Harding era amico
dei poveri... egli fu sempre noto per la sua disponibilità ad aiutare il
prossimo"). La canzone guida dell'album celebra il tradizionale,
leggendario motivo del fuorilegge, l'uomo sempre in viaggio, senza catene,
libero, un uomo che è il sincero amico dei poveri. Harding, con la sua
bellissima signora al fianco, è ricercato dalle autorità e le voci su di
lui corrono di bocca in bocca, ma niente può essere provato, ed egli
prosegue nella sua attività, aiutando gli onesti ed i bisognosi.
L'Harding di Dylan è uno dei "cani sciolti e fuggitivi", un riflesso umano
di Shekina, "la gloria esiliata di Dio che vaga senza fine, separata dal
suo 'signore'". L'uomo, come Harding, che viene reietto, scrive Martin
Buber, è "amico di Dio" (Hasidism 73). In contrasto con Harding c'è, nella
seconda traccia, la donna in catene che avvinghia il braccio del narratore
con l'intenzione di fargli del male. Gli argomenti del Salmista echeggiano
di nuovo in "The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest" che ci ammonisce
di aiutare il nostro prossimo con il suo peso. Ed il fatale errore del
"povero immigrante" è quello di innamorarsi della ricchezza e di voltare
le spalle al proprio prossimo. Come i Salmi analizzati da Martin Buber,
l'album "biblico" di Dylan è popolato da uomini ai margini - il povero, il
fuorilegge, l'emarginato, il ladro, lo sbandato, quelli che soffrono nel
portare un peso troppo grande, l'hobo abbandonato, il povero immigrante.
Le canzoni, come i Salmi, sono caratterizzate da una morale.
Bob Dylan: "La verità è solo una semplice immagine" (McGregor 205).
Dylan fa uso anche dell'esplorazione che Martin Buber compie nella verità
e nelle menzogne. Buber intitola un capitolo del suo libro "Against the
Generation of the Lie: Psalm 12" ("Contro la Generazione della Menzogna:
Salmo 12"). Il Salmista qui dichiara: "Un uomo mente all'altro: entrambi
parlano con labbra melliflue e con cuore doppio... pieni di vanagloria". I
menzogneri dicono: "Se le parole sono nostre alleate, chi potrà
dominarci?" Buber illumina: "La menzogna è il vero male" che gli uomini
hanno introdotto nel mondo. Il narratore nel Salmo 12 "non soffre soltanto
per i mentitori, ma per una generazione di menzogne, e la menzogna in
questa generazione ha raggiutno il più alto grado di perfezione perchè,
ingegnosamente controllata, essa significa supremazia” (Good and Evil 8).
Secondo i Salmi, il disperdersi del discorso umano è il risultato di un
parlare mellifluo, fatto di adulazioni e lusinghe, il risultato di una
lingua menzognera. Secondo gli Ebrei, le parole, le lettere e persino i
ritmi del discorso, posseggono uno spirito vivo come una sorta di richiamo
per un altro uomo e per Dio. "Sappi che ogni lettera è un essere vivente
completo e se una persona legge una preghiera e vede le luci all'interno
delle lettere... Dio approva" (Seigal 185).
Eppure ogni singola lettera con la propria ambivalenza ha il potere di
ingannare, di nascondere, di dissimulare, di oscurare la verità. La
lettera per uno dei nomi di Dio, ad esempio, può allo stesso tempo
significare pace e menzogna. Per sua natura il discorso è viscido ed
evasivo. Buber spiega che il Salmo 82 esprime la preoccupazione per un
simile inganno: "Essi tessono le illusioni... una maniera di pensare...
che essi non seguono". E così la menzogna appare veritiera. "La menzogna
sgorga da "labbra melliflue", come sfoghi spontanei di esperienza e di
intuito". Il potente parla solo per legare le persone a se stesse come
schiavi.
Dylan scopre una nuova via nell'ambito di questi precetti: devozione alla
verità, aborrimento della menzogna.
In "All Along The Watchtower", con una urgenza controllata, il ladro
ammonisce il giullare invitandolo a dire la verità, "perchè l'ora si fa
tarda". L'hobo solitario non ha nè famiglia, nè amici a causa del proprio
ricatto, della propria corruzione e del proprio inganno. Il povero
immigrante "mente con ogni suo respiro". Il titolo "Wicked Messenger"
riecheggia il testo di Buber: "I mentitori camminano sulla terra nella
malvagità (in inglese "wickedness", ndt). Per il Salmista, la verità di
Dio è l'antidoto per le menzogne del malvagio. Anche il Salmista usa la
parola: "I malvagi si pavoneggiano sotto tutti i punti di vista".
Il malvagio messaggero di Dylan "non può parlare ma solo adulare",
lusingare, illudere. Riflettendo il Salmista che chiama Dio, la gente
nella canzone di Dylan affronta il malvagio messaggero. Il confronto tra
il messaggero e la gente apre il cuore del primo. La gente ammonisce: "Se
non sei in grado di portare buone nuove allora non portarne affatto". Il
confronto provoca il messaggero (la cui mente "moltiplica la materia più
piccola") costringendolo a cercare il proprio cuore, a cambiare la sua
canzone, a soppesare le proprie parole, a coltivare la verità. E' ancora
Buber ad illuminare: "La menzogna ha preso il posto della buona volontà,
della lealtà, della fidatezza, tra gli esseri umani. Il Salmo 37 afferma:
"La bocca del giusto parla con parole di saggezza".
L'hasid, quello devoto, esprime la realtà piuttosto che oscurarla con
ingannevoli giochi di parole. L'hasid cerca di essere "guarito
dall'insegnamento senza anima", chè ogni sua parola può traboccare di
santità. Alla luce di tali insegnamenti, noi siamo in grado di vedere che
la parola retta, la parola onesta è ora chiaramente la meta di Dylan. In
una intervista del 1967 rilasciata a Michael Iachetta a Woodstock, Dylan
fa una dichiarazione in cui afferma il proprio interesse per le sue parole
a proposito del suo ancora inedito romanzo dal titolo "Tarantula". "Gli
editors continuano a fare revisioni, e le fanno sbagliate, ed il libro non
può essere stampato finchè tutto non è corretto".
Hubert Saul cita Dylan del quale riporta una dichiarazione relativa a
"John Wesley Harding": "Ma qui (nell'album) io ho avuto una cura maggiore
nella scrittura". Jon Landau caratterizza le canzoni contenute in "John
Wesley Harding" definendole un "tentativo di essere reali", e sostiene che
Bob Dylan "fa meno giochi di parole che mai in precedenza... Il Dylan di
"John Wesley Harding" è profondamente morale". Landau fa anche alcune
riflessioni sul modo di cantare di Dylan che egli definisce "onesto", un
modo di cantare che "non ascolterete su nessun altro disco oggi giorno".
Dylan commenta così nel 1968 a proposito degli album precedenti a "John
Wesley Harding": "C'era in quelle canzoni come una sorta di versi
sfrenati... che potevano non significare niente del tutto, e andavano
semplicemente avanti, e non si sapeva cosa sarebbe successo. Ora non
scrivo più cose del genere".
Martin Buber afferma in "Hasidism and Modern Man" che una parola detta
nella verità ha il potere di sollevare il mondo intero, è in grado di
"mondare tutta la terra dal peccato". Bob Dylan riesamina questo precetto
con riferimento al potere dell'individuo: "Ho sempre pensato che un solo
uomo, il solitario cantore di ballate, con la propria chitarra ha il
potere di sconfiggere un intero esercito se egli è consapevole di quello
che sta facendo... Incantare una folla con la mia chitarra è la cosa più
eroica che io sia in grado di fare" (Shelton 496). Egli dice a proposito
di "Wicked Messenger" che "...il terzo verso si schiude... il tempo
diventa più ampio... tutto quel che noi immaginiamo è davvero lì"
(McGregor 277).
Signor Giudice, signora Giuria
Siete in grado di vedere la mia forma?
Se osserviamo il corrispondente Salmo 82, il "giudizio dei giudici", il
significato oscuro di "Drifter’s Escape" diventa chiaro. Il Salmo si apre
con la seguente immagine: Dio istituisce un processo nella corte del
Paradiso per emettere il giudizio tra gli stessi dei. Dio condanna i
potenti per aver favorito la malvagità ed il sopruso sui deboli. Dio
sentenzia che gli dei "muoiano come muoiono gli uomini". Buber spiega
l'interesse del Salmista, che il debole "riceva giustizia di fronte al
malvagio". Dio castiga i giudici: "Essi non permettono che il debole sulla
terra riceva giustizia" (Buber, Good and Evil 21). Il Salmista e Buber
sottolineano entrambi che il potere del potente viene "prestato da Dio".
Dylan espone gli eventi ed il messaggio nella sua canzone. Il giudice in
"Drifter’s Escape" si curva per l'ingiustizia. La folla si agita. La
giuria grida a gran voce. Si levano voci e grida di protesta. Dio mette
fine alla follia con un lampo che illumina l'aula. Mentre tutti si
inginocchiano in preghiera, lo sbandato fugge via. Il testo della canzone
riecheggia l'invocazione del Salmista: "Lèvati o Dio, e giudica la terra",
l'invocazione che gli uomini vogliono sentire ancora. Il cantautore canta
ed enuncia nuovamente il messaggio racchiuso nella spiritualità e
nell'esperienza umana.
"Io non reinvento costantemente me stesso. Io c'ero fin dall'inizio...
Sono un mistero solo per coloro i quali non hanno provato le stesse cose
che ho provato io" (Dylan, Biograph).
"Quando ascolti le canzoni sera dopo sera, alcune di esse in un certo
senso ti influenzano" (Dylan, Biograph).
"All Along The Watchtower" mi è venuta durante una tempesta di lampi e
tuoni. Sono sicuro che è andata così" (Dylan, Biograph).
Il biografo di Dylan, Anthony Scaduto, scrive che "All Along The
Watchtower", la "più bella canzone dell'album", è tratta "in gran parte
dal libro di Isaia con i presagi di una terribile distruzione di un mondo
corrotto". Ad ogni modo, "parole chiave" ed immagini prese da un altro
libro di Martin Buber, "Hasidism and Modern Man", fanno la loro comparsa
nella canzone.
La confessionale e descrittiva storia di potere di Dylan rinarra i
precetti del kavana. Buber spiega che il kavana è un mistico componente
del credo Hassidico che ridefinisce "la strada". Buber spiega il kavana
come il fine unico di redenzione quando il Messia giungerà per "liberare
tutti gli esseri viventi". Il devoto aspetta la venuta del Messia come un
padre aspetta che il suo unico figlio ritorni a casa da una terra lontana,
in piedi sulla "torre di guardia" con "un vivo desiderio nei suoi occhi".
Anche altri attendono colui che si sta avvicinando e sono consapevoli
dello "stato incompleto in cui si trova il mondo...". Tutti guardano di
fuori. Buber racconta questa "parabola" del "principe" che Dylan richiama
nella sua canzone, e che Dylan descrive come una storia che si apre "in
una maniera leggermente differente, in una maniera più strana", con "il
ciclo degli eventi che si muove al contrario" (McGregor 277). "All along
the watchtower, princes kept the view, while all the women came and went,
barefoot servants too" (Lungo le torri di guardia, prìncipi osservavano,
mentre tutte le donne andavano e venivano, ed anche i servitori scalzi").
La seconda parte della canzone continua ad utilizzare le idee e le
immagini di Buber: la possibilità di redenzione del mondo grazie alla
"forza della tempesta", a "minacce terribili". Le parole chiave e le
immagini di Buber, la "raffica di vento", un "vento amaro" mentre "tutto
intorno infuria la battaglia", affiorano nella musica e nelle parole di
Dylan. Sentiamo nella musica "un ruggito che si avvicina" e sperimentiamo
nei suoni della canzone "il seme dell'eternità nel terreno del tempo".
Dylan rappresenta i pericoli con similari forze della natura: "Outside...
a wild cat... confusion... two riders were approaching... the howling
wind" ("All'esterno... un gatto selvatico... confusione... due cavalieri
si avvicinavano... il vento ululava").
Per risollevare i caduti, per liberare coloro che sono stati imprigionati,
Dylan rielabora il tema della discussione sul kavana di Buber nei versi di
apertura di "All along the watchtower". Buber scrive che tutte le anime
sono imprigionate in ogni luogo, e questa è la missione, libertà: "There
must be some way out of here" ("Deve esserci una via di uscita"), così
inizia la canzone. I personaggi della canzone, il giullare ed il ladro, "i
senza voce", sono "tra coloro che sono stati banditi in esilio dalla
società degli uomini". Buber scrive: "Colui la cui vita viene condotta in
esilio non ha un'anima con cui possa parlare. Ma se un secondo straniero
appare, i due possono confidare l'uno nell'altro" (Buber, Tales of
Hasidism 89). Nel mezzo del saccheggio dell'avidità, nel mezzo della
confusione, in mezzo ai "terribili pericoli", coloro i quali sono
imprigionati aspettano di essere condotti verso la libertà, in attesa che
in loro nascano le scintille della santità (Buber, Hasidism 180). L'attesa
precede l'alba della trasformazione del mondo. Il giullare esprime la
propria angoscia per la prosperità del male (un tema che ricorre
continuamente nei Salmi). Egli dispera per l'arroganza e per lo
sfruttamento che ammassano grandi ricchezze. La canzone mette in contrasto
due tipi di uomini ed il conflitto tra il malvagio ed il potente da una
parte e gli umili che sono puri di cuore dall'altra. Nel mezzo dei
"terribili" pericoli, gli esiliati aspettano la libertà.
Il desiderio di agire e di lavorare, la passione di creare e di ristorare
te stesso, la brama di silenzio ed il grido interiore di gioia... Metti
tutte queste cose insieme nel tuo spirito e sarai santo (Essential
Kabbalah 124)
Il misticismo Ebreo ed il lavoro di Martin Buber hanno avuto una grande
influenza sull'opera di Bob Dylan ed hanno continuato a colorare il suo
lavoro. Dopo il personale viaggio di trasformazione, la "ricerca del
cuore", la "svolta" in direzione di Dio, e la confessione, arriva la
celebrazione della redenzione che possiamo sentire nelle ultime due tracce
di "John Wesley Harding".
"I’ll Be Your Baby Tonight", dice Dylan è "solo una semplice canzone, un
semplice sentimento... scritto da un posto dove non c'è dolore" (Dylan,
Biograph).
Il sentimento continua in quello che può essere considerato un lavoro
complementare: "New Morning". Dopo il "terrificante" e primo "album
biblico della storia del rock", Dylan produce con "New Morning" un momento
di speranza, un cuore felice nella percezione dell'unità dell'esistenza,
canzoni che egli canta con tutta la propria vita. "New Morning" è un
emolliente: suoni che guariscono, la natura come cura per le acque agitate
che turbinano tutto intorno, che (nel titolo e di canzone in canzone) trae
ispirazione dalla letteratura dell'Hassidismo e dalla Kabbalah. "Ogni
nuovo mattino, è grande la tua fiducia che il mondo diventi nuovo per noi
ogni mattino" (Buber, Hasidism 83). L'album celebra l'unicità
dell'esistenza. In "New Morning", il cantautore esprime "in tutte le
cose... il Creatore che vive in tutte le cose (Buber, Hasidism 74) e
benedice l'unione di uomo e donna che "attira la luce che viene dall'alto"
(Matt 156).
Il punto di svolta va ricercato a Woodstock. Poco tempo dopo l'incidente.
Dylan era seduto all'aperto una notte di luna piena. "Guardai in direzione
dei lugubri boschi e mi dissi "Qualcosa deve cambiare"..." (Williams 24)
In un momento cardine della propria esistenza, in corrispondenza di un
periodo di trasformazione nella propria vita, durante la sua indagine
sulla spiritualità, con la direzione di Martin Buber ed una grande Bibbia
sempre aperta nello studio della sua casa di Woodstock, Bob Dylan
riconobbe il potenziale potere delle sue parole per redimere i caduti.
Questa è la vocazione "umanamente umana" che, secondo la letteratura
dell'Hassidismo, è offerta da Dio agli esseri umani. Buber spiega il
potere mistico della parola: "La parola è un abisso attraverso il quale
colui che parla passa con un balzo da una parte all'altra" (Hasidism 98).
Buber avverte: "Una persona dovrebbe pronunciare le parole come se dentro
di esse fossero aperti i cieli".
"Colui il quale conosce la melodia segreta che porta ciò che è dentro in
ciò che è fuori, colui il quale conosce il sacro canto... è pieno del
potere di Dio". Tutto questo viene enunciato da Dylan con le sue mistiche
parole: "Questa è una canzone ispirata che mi è venuta da sè... Non è
stato molto difficile scriverla. Era come se stessi trascrivendo le parole
che provenivano da qualche altro luogo... La canzone si è scritta da
sola." (Dylan, Biograph).
Michaela Cook insegna corsi di Composizione Inglese allo Chaffey College
ed al San Bernardino Valley College in California e continua a condividere
discorsi su Bob Dylan con i propri studenti ad ogni occasione.
|