MAGGIE'S FARM

SITO ITALIANO DI BOB DYLAN

'Cross The Green Mountain

di Salvatore Esposito

'Cross The Green Mountain

di Salvatore Esposito

Dopo la fortunatissima e premiatissima Things Have Changed, che ha regalato a Bob la gioia dell'Oscar, il bardo di Duluth è tornato a fare sul serio con il cinema realizzando 'Cross Green Mountain per la colonna sonora di Gods & Generals.
Anche questa volta come nel fortunatissimo Love & Theft, Bob si è servito della sua tour-band per l'incisione del pezzo (con
l'aggiunta di Benmont Tench all'organo) come del resto era già avvenuto durante l'incisione del brano Waiting For You che sembrò più una sorta di divertissement a tempo di valzer (sulla falsariga dell'altro brano inciso per la colonna sonora di Soprano's, Return To Me) che un vero e proprio brano trascinatore per colonna sonora. 'Cross Green Mountain è un
pezzo di rara bellezza musicale con delle liriche che hanno il peso di macigni, e la forza di un turbine apocalittico, eppure estremamente gonfie di verità. In fondo non ci stiamo preparando ad un altra guerra?? Ad altri morti?? La prima immagine ha dell'angosciante, siamo alle prese con un sogno mostruoso, qualcosa di terribile smuove le acque e si è insinuato nella
terra dei ricchi e dei liberi. E' stato detto che questa immagine richiama idealmente l'11 settembre tuttavia in questo contesto va intesa come la guerra che colpisce tutti indistintamente, sia i ricchi sia le persone libere. L'aggettivo free, indica il bisogno di libertà, ma è una libertà conquistata con forza, con la guerra e un altra guerra ancora arriva per privare gli uomini della libertà. La guerra è infatti la negazione della libertà, sparare ad una persona, significa che la via del dialogo, la via della libertà della parola è ostruita in qualche modo, che la comunicazione è cessata e che l'unico modo per risolvere la questione è scegliere chi sparerà per primo. Basta fare un ideale richiamo alla Guerra di Piero del compianto De Andrè. Il secondo verso è di bellezza cristallina, l'immagine dello sguardo negli occhi dell'amico "misericordioso" che andrebbe tradotto
più giustamente pietoso o meglio ancora più liberamente disperato, è di grande impatto così come la domanda che diventa un macigno sulla coscienza dell'uomo: è questa la fine?? E' una visione che giace su un sostrato di assoluta verità, l'uomo come sosteneva Hobbes, ma ancora prima molto prima Plauto, è lupo con glialtri uomini... Homo Homini Lupus. L'uomo è portato per natura alla guerra e quindi alla sete di potere e di forza sempre maggiore, certo non è da generalizzare questa cosa ma tutto va inteso come istinto.
L'istinto che ci ha generato era quello della selezione naturale, la selezione naturale ci porterà alla distruzione in qualche modo. Il progresso sempre più galoppante, le scoperte sempre più avanzate, la scoperta dello spazio, tutte le diavolerie dei signori della guerra ci porteranno alla fine, e saremo noi stessi a trovarla attraverso tutto questo immenso mostro che guida la nostra mano. Il pensiero si rivolge poi al ricordo alle cose belle della vita, quasi gli passassero davanti tutti i momenti belli vissuti su questa terra, poi lo sguardo interiore si volge verso le anime che incontreranno in paradiso. Quasi a indicare la fine imminente e sicura.
Nel terzo verso l'immagine degli altari bruciati è di forza incredibile, ancora una volta, l'uomo ha messo da parte la morale religiosa per la guerra. Si vis pacem para bellum ("Se vuoi la pace prepara la guerra"), era il motto dell'Esercito di Augusto ma non certo quello dei Cristiani, l'uomo ha così messo da parte tutto per la sete di conquista.
L'immagine dei nemici che scendono dalla cima della collina può essere ancora una volta ricondotta all'undici settembre ma non mi sento ancora una volta di sposare questa tesi dato che la mia lettura di questa canzone è più in via generale che nello specifico. Infatti essendo un testo sulla guerra potrebbe essere adattato o forzato a qualsiasi guerra o atto violento. Tuttavia il verbo scendere può essere considerato come un riferimento importante a favore di quella tesi. La visione del Dio
Vendicatore è ancora mutuata dalla Bibbia, ma questa volta sembra meno forzata rispetto agli album precedenti dove veniva quasi posta per intimorire i credenti e per evitare che essi peccassero ancora. Qui il Dio Vendicatore è parte del tutto è conseguenza della sciagura ma non punizione vera e propria... ricordate "Cenere sei, Cenere diventerai", il nostro destino
è segnato ma il Dio Vendicatore non si vendicherà sulla terra ma in cielo dove farà risorgere le anime che nella vita hanno praticato la santità critiana, queste siederanno al suo fianco. Si apre poi una visione sul campo di battaglia, questo passaggio avviene attraverso il quinto verso che è una sequela di rassegnate costatazioni sul mondo (un ideale parallelo può essere fatto con il capolavoro Del Mondo dei nostrani CSI) che è ormai vecchio, quasi distrutto e flagellato dalle guerre che lo insanguinano da sempre; sul modo di vivere, che non può essere imparato in un solo giorno, il mestiere di vivere come dicevano gli scrittori latini, è una dote che si acquisisce vivendo, diventando consapevoli dell'esistenza di una sorta di
"humanitas" che ci porta ad unirci e a rispettarci, purtroppo tutto ciò spesso viene dimenticato. Entra in gioco così un mezzo di scrittura scenica che fino a quel momento era stata dominata da flash di riflessione e meditazione. Ora l'azione si sposta sul protagonista, quasi come il passaggio da voce fuori campo ad azione scenica, che è fermo immobile ad ascoltare la musica che viene da una terra lontana, migliore. E' questo un altro importante passaggio, perché indica che in terra o in cielo esiste un posto migliore e che uindi non bisogna mai abbandonare la speranza di conquistare "un cielo nuovo e una terra nuova".

Il susseguirsi lento e cadenzato dei versi che si susseguono in un fluire di figure retoriche di estrema finezza (numerose anafore e assonanze rendono al massimo la linea melodica del testo), ci conduce alla terribile immagine in cui il
protagonista chiude gli occhi al capitano, che dopo una notte di sofferenza è spirato, anche lui era pronto come tutti a cadere e a difendere ma è caduto sul campo di battaglia sotto il fuoco amico dei suoi stessi uomini. L'idea del mondo nuovo appare più evidente nel verso successivo in cui si torna al foro interno, la virtù sopravviverà mentre l'orgoglio e la gloria
svaniranno, cadranno così i fondamenti intrinseci di ogni guerra. Il suono delle campane della sera condanna la blasfemia di coloro che hanno professato la religione con le armi, intanto tutti devono riconoscere coloro che hanno versato il proprio sangue perché hanno camminato nella bella luce della natura che è generata dalla lealtà e dall'umanità che spesso è mancata a questo mondo che presto finirà. Al nono verso, ci sembra di ascoltare il Bob Dylan degli anni 80, con l'invito a servire il Signore, a guardare verso l' alto e oltre le tenebre delle maschere, le meraviglie delle albe. Sarà l' alba, l'alba di un nuovo mondo a salvarci, a condizione di mantenere fede al patto che abbiamo stretto con il nostro Dio.

Per un attimo l'immagine torna al campo di battaglia, il bosco è macchiato del sangue dei soldati che sono morti dove erano, questi uomini non avevano mai pensato di arrendersi eppure hanno trovato la Grande Consolatrice ad accoglierli. Lo sguardo poi viene rivolto verso il cielo da dove cadono le stelle, il cielo dell'Alabama è il tappeto sanguinante dove cammina una presenza inquietante, e lo capiamo dal whoever usato che dà la sensazione dell'imprecisato ma allo stesso tempo
rende il verso estremamente gonfio di ansia. Tutto ciò viene alimentato dall'atmosfera della parte finale del verso che sembra tutto congelato compreso il cielo e con lui la speranza di vedere forse un nuovo giorno, ma più propriamente la pace. La notizia del ferimento del figlio al fronte che giunge alla madre è l'ennesimo spaccato del tempo di guerra, quante mamme hanno pianto i propri figli nel vederli partire, quante mamme hanno aspettato con ansia il ritorno dalla guerra, quante hanno visto giungere la notizia della morte del figlio. Si apre così uno spaccato sul piccolo grande dramma della perdita di un figlio in guerra, che è una delle piaghe e dei segni più profondi che lascia la guerra. La guerra porta morte, la morte porta dolore, il dolore porte le lacrime. L'immagine finale della canzone è spiazzante, posta a mezza strada tra un senso di desolazione assoluta e un senso di latente abbandono e rassegnazione. Nel cielo vi è una luce antica o forse l'aria è cupa quasi ad indicare uno velo di dolore che è caduto sulle città e sulle terre in guerra, questa luce ha oscurato anche quella del giorno. Il protagonista sembra guardare in lontananza la città e ragionando da reduce sopravvissuto ricorda con immensa tristezza la perdita dei suoi commilitoni con cui aveva condiviso quella terribile esperienza, ricorda la loro unione, il loro spirito di corpo, la loro schiettezza. Con questa immagine si chiude un'ode alla guerra e alle sue ferite insanabili. La
guerra ora è vista come un mostro sovrannaturale, non è più il mezzo dei potenti (Masters of War), ora è quasi un male necessario o meglio una delle tante pieghe del destino che l'uomo per natura è costretto ad incontrare sul suo cammino. Un cammino che condurrà l'uomo un giorno forse alla salvezza.

Salvatore Esposito

--------------------------------------------------------------------------------

DALL'ALTRA PARTE DELLA VERDE MONTAGNA
parole e musica Bob Dylan

traduzione di Michele Murino

Vado al di là della verde montagna, mi siedo vicino alla corrente
Il paradiso arde nella mia testa, ho fatto un sogno mostruoso
E' venuto su qualcosa fuori dal mare
Si è mosso velocemente attraverso la terra dei ricchi e dei liberi

Guardo negli occhi del mio misericordioso amico
E poi mi domando, è questa dunque la fine?
Ricordi indugiano, tristi eppure dolci
E penso alle anime in paradiso che incontreremo

Gli altari stanno bruciando con alte fiamme lontane
I nemici sono passati dall'altro lato
Si toccano i berretti dalla cima della collina
Puoi sentirli arrivare per versare altro sangue di coraggiosi

Lungo il pallido confine atlantico
la terra devastata si estende per miglia indietro
La luce sta avanzando e le strade sono ampie
Tutto deve arrendersi al Dio vendicativo

Il mondo è vecchio, il mondo è grigio
lezioni di vita non possono essere apprese in un sol giorno
Guardo ed aspetto ed ascolto mentre sto in piedi
la musica che arriva da una lontana terra migliore

Chiudo gli occhi del nostro capitano, possa riposare in pace
la sua lunga notte è finita, il grande capo è stato abbattuto
era pronto a cadere, era pronto a difendere
ucciso al primo colpo dai suoi stessi uomini

E' l'ultima ora dell'ultimo giorno dell'ultimo anno felice
Sento che il mondo sconosciuto è vicino
l'orgoglio svanirà e la gloria marcirà
ma la virtù sopravvive e non può essere dimenticata

Le campane della sera hanno rintoccato
c'è blasfemia su ogni lingua
che dicano che ho camminato nella bella luce della natura
e che fui leale alla verità ed al bene

Servi il Signore e sii lieto, guarda verso l'alto al di là
al di là delle tenebre delle maschere, le meraviglie dell'alba
nell'erba verde e profonda e nel bosco macchiato di sangue
non si sono mai sognati di arrendersi, son caduti sul posto in cui erano

Stelle cadono sull'Alabama, le vedo una per una
stai camminando nei sogni chiunque tu sia
gelidi sono i cieli, pungente il freddo
il suolo gela ed il mattino è perduto

E' giunta una lettera alla madre oggi
ferita di fucile al petto, diceva
ma presto starà meglio, è in un letto d'ospedale
ma non starà mai meglio, è già morto

Sono a dieci miglia dalla città e sono sparito
in una luce antica che non è quella del giorno
erano tranquilli erano schietti, li conoscevamo tutti troppo bene
ci amavamo l'un l'altro più di quanto mai abbiamo osato dire


'CROSS THE GREEN MOUNTAIN
words and music Bob Dylan

I cross the green mountain, I sit by the stream
heaven blazing in my head, I dreamt a monstrous dream
something came up out of the sea
swept thru' the land of the rich and the free.

I look into the eyes of my merciful friend
and then I ask myself: is this the end?
memories linger, sad yet sweet
and I think of the souls in heaven who we'll meet.

Altars are burning with flames far and wide
the foe has crossed over from the other side
they tip their caps from the top of the hill
you can feel them come more brave blood to spill

Along the dim atlantic line
the ravaged land lies for miles behind
the light's coming forward and the streets are broad
all must yield to the avenging God.

The world is old, the world is gray
lessons of life can't be learned in a day
I watch and I wait and I listen while I stand
to the music that comes from a far better land.

Close the eyes of our captain, peace may he know
his long night is done, the great leader is laid low
he was ready to fall, he was quick to defend
killed outright he was by his own men.

It's the last day's last hour of the last happy year
I feel that the unknown world is so near
pride will vanish and glory will rot
but virtue lives and cannot be forgot.

The bells of evening have rung
there's blasphemy on every tongue
let them say that I walked in fair nature's light
and that I was loyal to truth and to right.

Serve God and be cheerful, look upward beyond
beyond the darkness of masks, the surprises of dawn
in the deep green grasses and the blood-stained wood
they never dreamed of surrendering, they fell where they stood.

Stars fell over alabama, I saw each star
you're walking in dreams whoever you are
chilled are the skies, keen is the frost
the ground's froze hard and the morning is lost.

A letter to mother came today
gunshot wound to the breast is what it did say
but he'll be better soon, he's in a hospital bed
but he'll never be better, he's already dead.

I'm 10 miles outside the city and I'm lifted away
in an ancient light that is not of day
they were calm they were blunt, we knew them all too well
we loved each other more than we ever dared to tell.